Con festosa solennità avvalorata musicalmente il 26 agosto 2006 è stata posta, sulle sponde del fiume Aare in Aarburg, la prima pietra migliare come pure la prima lastra commemorativa inaugurante l’Itinerario Mozartiano Svizzero. La promotrice, signora Christina Kunz, dopo aver salutato gli ospiti ha spiegato il significato e lo scopo del progetto sopra menzionato. A sua volta, il sindaco Karl Grob, ha salutato gli ospiti esprimendo la sua grande gioia in relazione al progetto encomiando la fantasia, il lavoro ed il paziente impegno dell’associazione Itinerario Mozartiano. Il signor René Spalinger, presidente della “Société Mozart Lausanne 1766” ha invitato e latore dei saluti da parte della Svizzera francofona attraverso un virtuale viaggio a ritroso nel tempo, tutti gli ascoltatori alla Losanna del 1766 allorché la famiglia Mozart vi si esibì in un concerto. Il discorso inaugurale del Dr. Anton Haefeli, analizzando il pensiero del Mozart viaggiatore e apprendista ha stimolato i presenti a intima riflessione. A conclusione la signora Christina Kunz ha ringraziato i presenti e tutti coloro che hanno dato un contributo per il buon esito della cerimonia inaugurale con particolare riconoscimento alla ditta Franke per il finanziamento della lastra commemorativa. In seguito, il gendarme notturno in originale montatura d’epoca e già ben “fradicio” a causa dell’insistente piovigginare, ha fatto strada agli ospiti guidandoli fino al piazzale antistante la Chiesa della città dove il comune di Aarburg ha offerto un aperitivo. La strada che conduceva al piazzale era ben adorna di disegni e silhouette amorevolmente fantasiosi e significativi ben affiancati da immagini frutto della creatività della scolaresca locale. La cerimonia ha poi avuto un’apprezzabile conclusione con l’esecuzione del quintetto d’archi e musica di Mozart interpretato dalla famiglia Worlitsch (genitori e tre figli) di Hannover.